News Conteggio articoli: 802
Generale Conteggio articoli: 28
Categoria generale
Progetti Conteggio articoli: 17
AVCP Contratti Conteggio articoli: 4
ALBO SINDACALE Conteggio articoli: 392
BACHECA
Graduatorie d'istituto Conteggio articoli: 9
GDPR 2016/679 Conteggio articoli: 6
DATI CONTATTO DPO Conteggio articoli: 1
Circolari 2019/2020 Conteggio articoli: 103
PNSD Conteggio articoli: 13
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Conteggio articoli: 4
PIANO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO Conteggio articoli: 3
Sicurezza Conteggio articoli: 20
Didattica a Distanza Conteggio articoli: 6
Emergenza COVID-19 Conteggio articoli: 18
Circolari 2015/2016 Conteggio articoli: 18
Circolari 2020/2021 Conteggio articoli: 118
Circolari 2021/2022 Conteggio articoli: 180
Circolari 2022/2023 Conteggio articoli: 76
Crescere, cittadini consapevoli 2021-22 Conteggio articoli: 6
Progetto PON: Crescere competenti Conteggio articoli: 16
2 Conteggio articoli: 1
PROGETTO PON: Attiviamoci! Conteggio articoli: 19
PON Inclusione sociale Conteggio articoli: 41
PON Competenze di base Conteggio articoli: 35
PON Archivio Conteggio articoli: 56
PON Potenziamento Conteggio articoli: 17
Competenza Globale Conteggio articoli: 16
Competenza Europea Conteggio articoli: 25
Competenza Digitale Conteggio articoli: 17
PON Edilizia Conteggio articoli: 8
Rapporti Scuola-Famiglia Conteggio articoli: 37
La Riforma Scolastica pone l’accento sull’assunzione di responsabilità della famiglia e sulla sua compartecipazione, assieme all’Istituzione Scolastica, per la formazione della persona nella sua interezza culturale e affettivo-relazionale. In tal senso la famiglia esce da un’ottica di delega ed assume un ruolo più attivo e consapevole volto ad attivare un processo unitario e condiviso. La formazione degli allievi presuppone, perciò, la necessità di un patto educativo scuola¬-famiglia, di cui diventa sempre più importante rivendicare l’operatività per favorire un’azione educativa continuativa ed efficace, per aiutare l’allievo a costruire e a realizzare il suo progetto di vita, portandolo a trasformare le sue potenziali capacità in competenze, non solo disciplinari ma anche relazionali e comunicative.
La legge n. 53/2003 evidenzia la necessità di instaurare rapporti di alleanza e fiducia fra Istituzione scolastica e famiglie, per una fattiva collaborazione, al fine di costruire, insieme allo stesso alunno, un percorso adeguato che lo porti ad essere persona ed individuo responsabile, in grado di fare delle scelte e di realizzarle, avvalendosi dei vari apprendimenti formali, non formali e informali acquisiti nei molteplici percorsi formativi. In particolare, la collaborazione tra docenti e genitori permetterà di meglio valutare, mediante una triangolazione di punti di vista, l’efficacia e l’efficienza delle offerte formative e di curvare tempestivamente la proposta didattica sul soggetto in evoluzione. Ai genitori non è più richiesta, quindi, una partecipazione intesa come semplice accettazione passiva di proposte, offerte, richieste, ma una nuova assunzione di responsabilità con la possibilità di esplicitare bisogni e aspettative, ma anche di offrire risorse e contributi di cui la scuola si potrà avvalere.